Comune di Magliano Vetere
Magliano Vetere è posto nel cuore del Parco Nazionale del Cilento fra il verde dei fitti boschi e le rupi segnate dal fiume Calore, e i suoi borghi sembrano presepi naturali incastonati nella pietra.
Magliano Vetere è raggiungibile in auto percorrendo l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire allo svincolo di Battipaglia, prendere la SS18 in direzione di Vallo della Lucania, uscire a Capaccio Scalo e proseguire per la SS488 fino a Magliano Vetere. Il Comune cilentano offre ai suoi turisti spettacolari risorse storiche e naturalistiche rappresentate da tre borghi medioevali che conservano perfettamente la loro impronta architettonica incastonati nelle verdeggianti montagne.
I turisti che seguono itinerari storico-culturali alla ricerca della ruralità nei borghi di Magnano Vetere potranno ammirare la bellezza artistica della Chiesa dell'Assunta, la Chiesa di San Fortunato e il Santuario di San Mauro, una cappella rupestre, i cui muri sembrano la naturale prosecuzione della roccia della montagna.
Magnano Vetere è il luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Splendido è il sentiero delle cappelle rupestri, partendo da Capizzo borgo di Magliano Vetere, attraverso un meraviglioso lecceto, s'arriva fino al Santuario di S. Mauro, o più su a quello di S. Lucia.
Scendendo a Magliano Vetere, si può seguire un sentiero che arriva alle gole del Calore nei pressi del ponte naturale di Pietra Tetta.
Assai spettacolare è anche il sentiero che dalla Preta Perciata (pietra bruciata) che conduce al ponte medievale, dal quale si possono raggiungere le gole del Calore. Tra gli eventi quelli legati alla tradizione religiosa, sagre, e la manifestazione “Musica e ambiente”. In quest'occasione vengono organizzate giornate dedicate a escursioni e trekking, e serate di musica tradizionale cilentana. Tutto ciò accompagnato dai prodotti della tradizione culinaria del Cilento quali prodotti caseari e olio extra vergine d'oliva.
Info utili: |